Immagine di: Italo utente della Community di Immobiliare.it
Privato
nessuna risposta
A quanto ammonta la % della provvigione per l'agenzia immobiliare
Ci sono degli scagioni in base alla cifra?
per esempio, se la casa vale 100mila euro il 3% puo' sembrare equo, ma se la casa ne vale 350mila, qual'e' la equa % da applicare?
Domanda inserita: 12 anni e 5 mesi fa, Comprare casa 73 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(73)
Buongiorno Italo,
ti dico subito che la % non va in base alla cifra, ma in base a cosa è stato pattuito con l'agenzia.
Io credo che una percentuale consona dovrebbe aggirarsi attorno al 2% indipendentemente dalla cifra dell'immobile.

Saluti.
Risposta inserita: 11 anni e 8 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La provvigione dell'agenzia nel libero mercato non e' legata a nessuna variabile di prezzo/difficolta'....ci sono gli usi e le conseuetudini delle Camere di Commercio che danno delle indicazioni ma non sono vincolanti.

Per chi sminuisce il lavoro dell'agente immobiliare (vedi Mimmo Mammo) ricordo che ad improvvisarsi agenti immobiliari ci sono una vasta gamma di CIARLATANI che si spacciano per mediatori ma che non lo sono......

Consigli Utili per riconoscere un Agente immobiliare:

- Richiedere numero iscrizione al Ruolo e il Patentino (Con foto)
oppure Visura Camerale (Obbligatoria abilitazione)
- Richiedere estremi polizza Responsabilita' Civile (Obbligatoria)

Chi non ha questi requisiti non ha DIRITTO A PROVVIGGIONI......il giorno del rogito il notaio deve indicare nell'atto se c'e' stata intemediazione chi ha incassato e quanto in assenza di requisti il notaio e' obbligato a denunciare chi ha incassato le provvigioni senza essere agente immobiliare.

Spero di essere stato utile.

Marco Cassanelli
Agente Immobiliare di Milano
www.elite-immobiliare.net
Risposta inserita: 12 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Mi sembra poco professionale il discorso di Giorgio. l'agenzia fa l'intermediazione, deve essere CORRETTA ED IMPARZIALE PER ENTRAMBE LE PARTI.il suo compito è intermediare e assistere il cliente tutelandolo da truffe. l'agente non è un " sensale " di piazza che ..."si la merita la provvigione" come affermato precedentemente .E' un professionista iscritto ad un ruolo con regolare partita iva e tasse da versare che investe per promuovere la vendita degli immobili affidatigli,pertanto alla conclusione dell'affare si versa quanto concordato.
In ogni caso in risposta alla domanda ,la percentuale può variare in base alle difficoltà di vendita e alla equità del prezzo.Se si tratta di un immobile di una grande città 350.000 € è un discorso ,se si tratta di un paesino un'altra....!!!
le tariffe variano da provincia a provincia . Casaleo immobiliare
Risposta inserita: 12 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La correttezza dell'Agente Immobiliare si ha quando, prima di iniziare una trattativa, si concordano le modalità di vendita, ivi compresa la percentuale della mediazione. La percentuale non va assolutamete legata alla difficoltà della pratica (in questo caso il cliente non sa preventivamente a cosa va incontro...) ma va concordata in via preventiva. Trasparenza vorrebbe che all'interno dell'Ufficio fossero ben visibili le tariffe applicate, in questo caso non ci saranno problemi o incomprensioni alla chiusura della trattativa.
Riccardo Zanini - Agente Immobiliare - Concordia s/S. (MO)
Risposta inserita: 12 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La percentuale riferita alla provvigione di beni immobile varia secondo le disposizioni indicate dalla Camera di Commercio di appartenenza dell'agente immobiliare.
E' consigliabile al cliente di rivolgersi direttamente alla camera di commercio della provincia di appartenza dell'agente immobiliare per avere notizie certe e di conferma.
Risposta inserita: 12 anni e 3 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Attenzione però a demonizzare sempre le agenzie immobiliari. Anche io spesso le evito. Ma in alcuni casi bisogna fare dei conti e mettere sui 2 piatti della bilancia provvigione e costo immobile. Un esempio: tempo fa a Napoli ho pagato ad un'agenzia ben 4.000 euri di commissione (2.000 non "ufficiali")..su un piccolo monolocale di appena 19.000 euro. Ma sapete perchè ho accettato?? Perchè con quella commissione pattuita prima, Loro son riusciti a ridurre di parecchio la richiesta con la proprietaria...da 19...siamo arrivati a 12.000...per questo Mi è convenuto. In sostanza io Mi ero dato un budget massimo per quell'immobile. E sono rientrato in quello. Poi come si siano divisi i soldi non Mi interessa più di tanto. Io volevo un risultato...e l'ho raggiunto.
Risposta inserita: 6 anni e 7 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
In risposta al collega Massimiliano Podestà ,vorrei aggiungere che la colpa di tale sistema che dà poco credito e fiducia agli agenti immobiliari ricade prevalentemente sullo Stato che non hai mai fatto una seria politica di dura repressione sull'abusivismo professionale (non solo nella nostra categoria), effettuare una denuncia oggi in Italia vuol dire perdere anni all'interno dei tribunali ,senza alcuna garanzia a causa del sistema giudiziario italiano, dello stato che tormenta gli agenti con infiniti oneri ( antiriciclaggio ,privacy ,registrazione preliminari, studi di settore e tanto altro....) ma nessun dirittto........ma in fondo non lamentiamoci ...siamo nel "bel paese" !!!
Risposta inserita: 12 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
secondo una agenzia di tempocasa... per un valore di 110000 si deve dare il 5% iva inclusa... quando ho detto che in giro le agenzie richiedono il 2% 3% m hanno risposto sisi anche noi chiediamo il 3%,,, + iva... e poi io mi dovrei fidare di una agenzia del genere???
Risposta inserita: 9 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Come agente immobiliare sono perplessa nello scoprire che c'è ancora gente che pensa che il nostro lavoro inizi e finisca con l'incontro di , due persone (acquirente e venditore).

Ovvio che in tutte le categorie c'è chi lavora bene e chi lavora male , ma io ho riscontrato sempre molta proffessionalità e competenza tra i miei colleghi, almeno per la maggior parte.

Per rispondere alla tua domanda esistono percentuali (i famosi usi e costumi) depositati in camera di commercio di iogni provincia. E su quelle ci basiamo.

Il nostro lavoro serve a semplificare le compravendite immobiliari cercando in tutti i modi di favorire e risolvere tutti i problemi che possono uscire durante una trattativa e sono molti, sopratutto con le nuove leggi.

Ci sono poi persone che si professano "mediatori di paese" o "broker immobiliari" i quali SENZA ALCUN TITOLO pretendono la mediazione solo per aver fatto incontrare le parti, senza un minimo di conoscenza su tutte le regole che esistono in realzione ai vari contratti.

Il proffesionista cerca in tutti i modi di svolgere al meglio il suo lavoro come hanno già spiegato ampiamente i miei colleghi.

La percentuale che chiediamo è il nostro stipendio , noi non siamo dipendenti, se vendiamo e lavoriamo bene abbiamo diritto a essere remunerati.

Siamo liberi proffesionisti e nessuno ci garantisce uno stipendio mensile o i contributi pagati a fine mese !! Siamo Noi con la Nostra esperienza e capacità a dover riuscire a provvedere a tutto e NON è facile, specialmente in questo periodo.
Fonte Web: www.immobiliare.it
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Di solito la provvigione è valutabile in funzione alla trattativa quindi, se uno acquista un immobile a 350.000 e con l'agenzia se lo riesce a portare a casa a 10/20 mila in meno il 3% è meritato: viceversa se acquisti al prezzo richiesto si puo' trattare, visto che da parte dell'agenzia non c'è nulla da trattare con il venditore. Questi sono i due casi morali, poi quelii imposti dal legislatore in C.A.M e cioè che la provvigione è dovuta solo se l'affare è concluso e parte da un minimo di 0 ( per alte trattative) ad un massimo del 6%.
A disposizione, ciao
Risposta inserita: 12 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
8 pagine
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Italia