Immagine di: Italo utente della Community di Immobiliare.it
Privato
nessuna risposta
A quanto ammonta la % della provvigione per l'agenzia immobiliare
Ci sono degli scagioni in base alla cifra?
per esempio, se la casa vale 100mila euro il 3% puo' sembrare equo, ma se la casa ne vale 350mila, qual'e' la equa % da applicare?
Domanda inserita: 12 anni e 5 mesi fa, Comprare casa 73 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(73)
Le tabelle che leggo nei messaggi precedenti non corrispondono alla realtà. Le competenze dell'agenzia sono pattuibili liberamente tra le parti, essendo compensi per prestazioni professionali.
Mimmo Mammo, non offenderti ma tu non potresti MAI svolgere questa professione. Sparare a zero su qualcosa che palesemente non si conosce nemmeno è sintomo di stupidità... ultima delle doti necessarie allo svolgimento di questa delicata attività.
Risposta inserita: 9 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
La mediazione è un contratto che si stipula tra le parti.
I riferimenti ad usi o consuetudini, vengono richiesti al giudice in mancanza di eventuali prove. Nella provincia di Alessandria, la mediazione garantita è del 3% da parte venditrice e del 2% da parte acquirente oltre alle imposte.
Ricordo, che se concordato con le parti, il Mediatore ha diritto al rimborso delle spese,questo particolare in molti caso sfugge, ma non è da considerare, come esclusivamente collaterale.
Il mediatore deve essere sempre parte terza nella trattativa.
La provvigione concordata, viene riconosciuta alla firma del contratto preliminare, salvo accordi diversi.
Buone mediazioni a tutti.
Franco Repetto
Risposta inserita: 10 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Personalemente mi viene da rispondere che l' agente immobiliare in questo periodo dovrebbe prendere anche molto più del 3% sulle cifre inferiori a € 100.000
Siamo dei professionisti con molte responsabilità e inviterei le persone a rifettere prima di giudicare il lavoro degli altri.
Anzi molto spesso vorrei sottolineare che la passione che generalmente abbiamo noi agenti immobiliari per il nostro lavoro ci fa occupare spesso anche di cose che non sono di nostra competenza.
Anzi a volte lo stato stesso ci mette in posizioni scomode nei confronti dei nostri proprietari esempio l' ACE. Vi sembra logico che ci sia una legge e che solo in Lombardia sono previste sanzioni e noi agenti ci troviamo grazie ai mezzi di informazione perone che ti dicono: lo so la legge è quella, ma tanto non c' è la sanzione quindi non lo faccio... E sono successe imbarazzanti con concessioni edilizie...
Ci sono anche furbetti che visitano case e poi tentano di scavarcarti.... e w l' Italia prima che prendi i soldi (accettando compromessi) passa molto tempo...
Gente che vede le case e poi chiede al proprietario di aspettare che scade l' incarido.... (era un cliente pessimo per le banche e aveva pure firmato tutto visite ecc...)
Quindi io capisco che ci sia anche qualche collega che non lavora benissimo, ma con la crisi ormai sono veramente pochi gli improvvisati!!!
Invito quindi certe persone a riflettere prima di fare i conti in tasca agli altri!
Risposta inserita: 10 anni e 9 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Ringrazio il collega della Casaleo Immobiliare per aver correttamente ribadito ancora una volta il vero ruolo dell'agente immobiliare. Troppo spesso veniamo scambiati per improvvisati che arrotondano l'impiego statale vendendo case. La colpa è certamente di qualche "collega" con atteggiamenti di dubbia professionalità (che vanno denunciati alla Camera di Commercio o alle associazioni di categoria), ma anche di quei clienti che cercano soltanto sconti e chiacchiere, invece di puntare alla preparazione ed alla serietà del mediatore. Grazie e buon lavoro a tutti!
Risposta inserita: 12 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
la provvigione è in percentuale libera da stabilire al momento dell'incarico di vendita all'agenzia o al momento di richiesta di acquisto di un immobile.
Se non concordata valgono le tabelle della CCIAA provinciale stabilite in base agli usi e consuetudini della relativa provincia.
Si deve tener conto che l'agente comunque da servizi e informazioni che gli vengono pagati solo se viene concluso l'affare e quindi su una trattativa conclusa ne ha 20 non concluse e non pagate (questo per chi pensa che le percentuali siano esose).
Comunque sono servizi professionali che come tutti gli altri vanno pagati altrimenti si provvede da soli.
Risposta inserita: 8 anni e 7 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Risposta inserita: 10 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Tutto giusto, però puoi sempre contrattare con il mediatore la % che dovrai pagare. Fallo però prima di dare un incarico o di fare una proposta. Se l'appartamento non presenta grandi difficoltà potrai certamente ottenere una % più bassa.
Risposta inserita: 10 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Salve,
siccome si è nel libero mercato c'è una libera trattativa tra le parti, per avere un idea delle provvigioni che si applicano in zona si può consultare gli usi e consuetudini delle camere di commercio di competenza alle quali fanno riferimenti anche i giudici in caso ci sono liti e si va in causa. Comunque prima di pensare alle provvigioni bisogna capire che il risparmio non è sinonimo di qualità e sicurezza dell'affare, ma capire che bisogna affidarsi ad un agente immobiliare professionale e competente per non avere sorprese.
Risposta inserita: 10 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
secondo me, siccome è una percentuale, tale deve rimanere. Se voi andate ad acquistare un'automobile è più probabile che vi facciano una percentuale di sconto se acquistate una panda che non un 'audi....e la cifra è diversa !! Vorrei capire perchè gli agenti immobiliari dovrebbero diminuire la loro percentuale se una casa costa di più.
Risposta inserita: 11 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La provvigione è soggetta a trattativa. In assenza di trattativa il giudice applica la perecentuale in uso nel luogo ove essa si è conclusa. I mediatori cercano di imporre la provvigione ritenuta adeguata: non sempre accettano di trattare.
Se non si ritiene equa la % percentuale di provvigione è meglio rinunciare; l'alternativa è concludere l'affare e riconoscere la sola % prevista dal mercuriale della Camera di Commercio con conseguente contenzioso, probabilmente vittorioso.

marco
Risposta inserita: 11 anni e 3 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
8 pagine
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Italia