Immagine di: Italo utente della Community di Immobiliare.it
Privato
nessuna risposta
A quanto ammonta la % della provvigione per l'agenzia immobiliare
Ci sono degli scagioni in base alla cifra?
per esempio, se la casa vale 100mila euro il 3% puo' sembrare equo, ma se la casa ne vale 350mila, qual'e' la equa % da applicare?
Domanda inserita: 12 anni e 5 mesi fa, Comprare casa 73 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(73)
Utente cancellato

Utente Cancellato
Io comunque richiedo di solito il 3% oltre iva sia da chi vende sia da chi acquista, poi è ovvio che si valuta a seconda della trattativa che si ha in mano.
Del resto non ve ne è una uguale all'altra!
Fonte Web: www.immobiliare.it
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Gent.mi clienti/utenti

Vorrei chiarire in relazione ai tanti dubbi circa l'entita' della provvigione come il contratto di intermediazione sia un contratto fra 2 parti (agenzia-cliente) la cui provvigione sia regolata da accordi di parte.
Al fine di dare poi una linea guida , le singole Camere di Commercio stabiliscono un range di percentuali cui attenersi ,ed in caso di contenziosi a volte il giudice può applicare tali tariffe.
Sono tuttavia tariffe che variano da provincia a provincia ,quindi inutile pensare di stabilire in tale discussione le tariffe ,perche' non riferite ad una provincia specifica

In risposta all'utente " MIMMO MAMMO" direi a mio parere che la sua risposta è estremamente " offensiva e dequalificante " nei confronti chi chi cerca sempre di dare il meglio nel proprio lavoro immedesimandosi nelle parti (acquirente/venditrice)

In particolare i prezzi in qualsiasi parte del mondo ,sono correlati alla legge domanda/offerta pertanto non sono stabiliti da agenzie o costruttori, a volte è chi vende a chiedere prezzi esorbitanti per catapecchie ed al parere dell'agente si da pocà fiducia.

Gli utenti comunque oggi sono abbastanza "svegli" vista la moltitudine di informazioni in rete e l'entusiasmo riscontrato in questo forum, dubito siano a corto di informazioni, il lavoro dell'agente non consiste nel far " incontrare due persone" come accennato , forse questo avviene con i "sensali da bar".

Come esposto in passato vorrei ricordare quello che di norma fa l’agenzia per l’acquirente tralasciando i servizi per il venditore

-Offre un ventaglio di offerte molto più elevato
-Indirizza sin da subito su quello che L'acquirente cerca
-Procura i documenti ( molto dispendio di tempo e denaro e spesso difficoltà a reperirli con la necessità di inserire un consulente) anticipando le spese
-Controlla i documenti, la presenza di ipoteche protesti ,ed altro
-Organizza le visite
-Evita che si esponga di persona nella trattativa prezzo
-Informa dei ribassi dei prezzi nel tempo
-Trova un mutuo alle migliori condizioni di mercato
-Fornisce consulenza per ristrutturazioni ai migliori prezzi
-Trova il notaio più economico

Un consiglio: Chiedere subito a quanto ammonta la provvigione!!! Semplice !!!!
Un saluto a tutti e i migliori auguri.
Risposta inserita: 12 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
No, non ci sono regole precise, in ogni caso, se gli Agenti Immobiliari avessero il tariffario ben in vista non ci sarebbero problemi.
Personalmente applico il 3% per vendite inferiori a €. 100.000 e il 2% per cifre superiori... quando però la trattativa supera certe cifre (500 - 600.000 €) lo sconto è d'obbligo e si concorda nella stesura del preliminare.
Per esperienza so che normalmente le Agenzie in franciaising applicano tariffe leggermente superiori perchè hanno una quota da versare alla "casa madre".

Saluti, Riccardo Zanini
Risposta inserita: 12 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Solitamente per una cifra del genere, 350mila si applica il 3%. Pero non vi sono delle percentuali stabilite. Alcune agenzie arrivano a chiedere anche il 4 o il 5%. Se la figura che ci si trova davanti e' una professionale e' giusto che venga pagata la provvigione richiesta per il lavoro svolto che non e' quello di dire quante camere ha l'appartamento. Ci sono mediatori che a mio avviso non meriterebbero neanche 1 euro.
Risposta inserita: 12 anni e 3 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La Provvigione che chiediamo noi e' del 4% e sotto i 100.000 €.4.000 e non scendiamo per nessun motivo,in quanto la nostra professione ha un valore,
Risposta inserita: 8 anni e 8 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Beh... noi abbiamo visionato un'immobile in prov. di Verona,
del valore di vendita di € 150 mila, ho chiesto la percentuale
dovuta all'agenzia e questa mi ha risposto che per quel valore
di vendita la provvigione era fissa tra i 7-8 mila €,
gran bei furboni, infatti abbiamo declinato.
Tra l'altro sò che l'anno scorso il costo della provvigione era
di un fisso fino i 125 mila € e sopra questa cifra andavano
a percentuale, preferiamo non avere nulla a che fare
con signori di questo tipo.
Risposta inserita: 9 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Ciao, in genere oggi si chiede il 3%, ma si riesce a trattare: mediamente al nord si arriva al 2% ed al sud l'1%. Il mio agente mi ha chiesto il pagamento in nero per abbassare il prezzo e purtroppo gli ho sganciato 6000€ senza avere un minimo di professionalità : pensa che mi voleva far offrire 10k€ in piú di quanto poi ho offerto e ottenuto, ma la chicca è stata che, pur di chiudere la trattativa, ha giocato sporco perchè io avevo negoziato anche la cucina con gli elettrodomestici, ma il giorno della vendita non mi son ritrovato la lavastoviglie e lui se n'è lavato le mani. Diffidate dall'agenzia Soluzioni Immobiliari di Settimo Milanese.
Ciao
Risposta inserita: 10 anni e 1 mese fa
|
Segnala errore o abuso
Chiedo cortesemente agli esperti del settore di farmi chiarezza su questo punto.
Non capisco perchè un'agenzia immobiliare chiede all'ACQUIRENTE una provvigione fissa sul valore dell'immobile.
Ciò significa ad esempio che l'agente immobiliare, per la compravendita di un appartamento da 100.000 euro incassa dal'acquirente 3.000 euro; per la compravendita di una casa di 500.000 incassa 15.000 + iva 21% (tot spese x l'acquirente: 18.150).
Mi sembra che l'attività dell'agenzia immobiliare sia da inquadrare in un servizio, (non una tassa imposta in % dallo stato sul valore dell'immobile).
Capisco che la vendita può essere proporzionalmente più difficile per gli immobili di maggior valore, e che pertanto in tale caso l'agenzia va proporzionalmente compensata dal venditore per maggiori costi di pubblicità, tempo, ecc.
Ma per chi acquista, quale è la differenza del servizio offerto nei due casi ?
In entrambi i casi all'acquirente sarà consentito visionare l'immobile, e magari visionare i documenti relativi. Perchè allora una così grande differenza di prezzo? Grazie a chi avrà la cortesia di rispondere.
Risposta inserita: 10 anni e 1 mese fa
|
Segnala errore o abuso
Buon giorno
non so se questa discussione è ancora in essere.
Ma personalmente vorrei solo sottolineare che trovo assolutamente ingiusto che la provvigione sia dovuta sia da chi acquista che da chi compra. Indipendentemente dalla professionalità dell'agente ( lasciateci dire che nella vostra categoria ce ne sono ben pochi e bisogna cercarli col lanternino). In questo modo nessuno ha la certezza e la sicurezza che si venga trattati in modo equo e corretto. A quanto mi risulta, poi, negli altri paesi europei "civilizzati" la percentuale viene pagata solo da chi vende.
Risposta inserita: 10 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Nell'ultimo anno abbiamo assistito ad un sensibile decremento del valore degli immobili e ad una rivisitazione del sistema economico-finanziario, che ha determinato tagli di ogni genere in ogni settore. Parrebbe opportuno - quindi - determinare anche una riduzione delle provvigioni. D'altro canto, prima gli immobili venivano proposti prevalentemente su quotidiani con costi di pubblicità mentre oggi lo si fa quasi del tutto gratuitamente su siti online e cmq con costi di gestione infinitamente piu' bassi. In base alla legge - poi - la provvigione va' pagata al "compromesso" e, cioè, all'atto del definitivo incontro d'intenti tra venditore ed acquirente mentre invece dovrebbe essere corrisposta al "rogito" a conclusione, quindi, di tutti gli adempimenti che dovrebbero far carico sull'immobiliare a salvaguardia di venditore ed acquirente. Tale incombenza viene oggi solo informalmente assunta dall'immobiliare, e non sempre rispettata.
Risposta inserita: 10 anni e 6 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
8 pagine
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Italia