Immagine di: Italo utente della Community di Immobiliare.it
Privato
nessuna risposta
A quanto ammonta la % della provvigione per l'agenzia immobiliare
Ci sono degli scagioni in base alla cifra?
per esempio, se la casa vale 100mila euro il 3% puo' sembrare equo, ma se la casa ne vale 350mila, qual'e' la equa % da applicare?
Domanda inserita: 12 anni e 5 mesi fa, Comprare casa 73 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(73)
Le percentuali delle provvigioni che leggo in questo forum sono decisamente basse. Recentemente per la vendita del mio alloggio, un agente di una delle maggiori reti in franchaising di Torino mi ha chiesto il 6%!!!
Risposta inserita: 10 anni e 8 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Risposta inserita: 10 anni e 9 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Provvigione: Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna
delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. La
misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su
ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di
usi, sono determinate dal giudice secondo equità.
(«Affare concluso» non significa che si è andati dal notaio per il rogito,
ossia «affare andato a buon fine», ma semplicemente che l'acquirente è
venuto a conoscenza della avvenuta accettazione della sua proposta
d'acquisto da parte del venditore, proposta d'acquisto che così diviene un
preliminare a tutti gli effetti. In quel momento, per la legge l'affare è
concluso, e il mediatore matura il diritto alla provvigione, l'entità della
quale è assolutamente soggettiva e variabile. E qui cominciano i problemi,
come vedremo. Attenzione al distinguo tra «affare concluso» e «affare andato
a buon fine».)
NON RACCONTATE FAVOLE. NON ESISTONO PREZZI IMPOSTI. OPPURE DOBBIAMO INIZIARE A PENSARE CHE AVETE FATTO CARTELLO E QUINDI DENUNCIARLO????
Risposta inserita: 11 anni e 3 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Mimmo mammo non è offensivo... forse estremizza, ma non racconta nulla che non sia reale e lapalissiano.
Quanti di voi, che hanno cercato di acquistare casa, si sono sentiti dire: "non posso farti meno del 3% perchè sai, siamo controllati, e ci sono dei minimi imposti...". Non esistono leggi, decreti, articoli di ordini, camere di commercio, sentenze, che stebiliscano minimi o massimi. E' libero mercato, sono contratti tra un privato e un professionista, quindi la percentuale può essere anche del 0,0000000001%.
Ma iniziamo dalla base: PRETENDETE DI NON FIRMARE PIU' QUEI CONTRATTI CAPESTRI CHE SI CELANO SOTTO IL NOME DI "PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO". Fino a che lo stato non imporrà di eliminarli per legge, state attenti a quello che ci trovate scritto, e sappiate, che non sono una semplice formalità. MA SONO VERI E PROPRI CONTRATTI VINCOLANTI, SONO COMPROMESSI VERI E PROPRI.
Risposta inserita: 11 anni e 4 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
l'agente immobiliare mette in contatto un possibile venditore con un probabile compratore, facendo una adeguata promozione commerciale. I due soggetti (venditore e acquirente) fanno il resto. Consenzienti, alle normali condizioni di mercato, agendo con cognizione di causa, prudenza e senza costrizione, decidono il valore dell'immobile e la vendita dello stesso. Compito dell'agente sarebbe quello di garantire le normali condizioni di mercato, di dare conoscenza degli aspetti tecnici e legali dell'immobile, garantendo atteggiamenti di prudenza e non coercitivi.
Fate questo? siete agenti immobiliari. Costringete la gente a vendere o acquistare in modo coercitivo, fate proposte false, contratti capestri, non informate sugli aspetti urbanistici, su assenza di agibilità, su abusi, cercate di fare gli interessi di una sola parte, o peggio dei vostri. Se invece fate questo, siete altro. Ora chiedo a voi utenti, quanti ne avete conosciuti così?
Risposta inserita: 11 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Buon giorno, no non esiste nessun scaglione per cifra, la percentuale è a discrezione del agente e del agenzia che può arrivare fino a un massimo del 3%.
Risposta inserita: 11 anni e 9 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
La provvigione normalmente è del 3% ma può essere superiore o minore. In caso di accordi scritti vale la regola del 3%+Iva
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Non ci sono regole precise
Risposta inserita: 12 anni e 1 mese fa
|
Segnala errore o abuso
Risposta inserita: 2 anni e 1 mese fa
|
Segnala errore o abuso
Probabile. Ente mi sonno imbattuta nello stesso frinchising del sig. Loris Miocci, che, per un immobile per una proposta di 80.000€ mi ha chiesto 5.000 € fisse di provvigione! Dicendo, appunto che fino a 125.000 € hanno una tariffa fissa. Stavo appunto documentando i x capire se una provvigione sia illecita. Sicuramente, se le cose rimarranno così non acquisterò una casa a cui sarei molto interessata a causa della richiesta, a mio parere anomala, dell'agenzia immibiliare
Risposta inserita: 2 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
8 pagine
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Italia