Il diritto alla provvigione scatta al preliminare o al rogito anche se l'immobile è occupato da inquilino ed il rogito condizionato a ciò?
Domanda inserita: 12 anni e 3 mesi fa,
Comprare casa 2 risposte
![]() |
||
Premetto: Il diritto alla mediazione, come già quancle collega ha scritto ad altri utenti che hanno posto tale domanda, scatta alla conclusione dell'affare. Per conclusione dell'affare si intende che dopo aver ritirato una proposta d'acquisto, e controfirmata per avvenuta accettatazione dal promittente venditore.
La consegna ed il rogito dell'immobile oggetto di comprevendita, va indicato nella proposta di acquisto, in questo caso specifico, credo di aver capito che l'immobile è attualmente locato a terzi, quindi, in primis va informato il potenziale acquirente, secondo va specificato nella proposta che l'immobile non'è libero, ma bensì è locato, terzo i termini di liberabilità da parte di quest'ultimo, che possono essere, dopo o prima del rogito, dipende dagli accordi che si prendono tra: Inquilino, Venditore e Acquirente. Questo è molto importante, se nella proposta caro Michele avete indicato quanto sopra ho scritto, L'AFFARE E' CONCLUSO, e la mediazione come da Codice Civile va riconosciuta all'accettazione, anche se si è sempre pagata al preliminare, ma con l'impegno e l'obbligo che il tuo agente immobiliare di fiducia, debba seguire tutta la vicenda fino alla fine. Spero di essere stato chiaro ed esaudiente. Risposta inserita: 12 anni e 3 mesi fa
|
Il diritto alla provvigione per un agente immobiliare matura alla firma del preliminare di compravendita o alla comprovata accettazione delle proposta d'acquisto, però una scrittura o l'altra contempla prevede il subordine all'effettivo rilascio del bene da parte di una terza persona (inquilino) entro la data fissata del rogito e questo non accade la presente scrittura dovrebbe prevedere la sua nullità riferita al mancato rilascio e in questo caso nessuno deve niente a nessuno, ma ancora più importante della mediazione è la posizione del promittente la vendita nei confronti del promittente l'acquisto. ATTENZIONE a precisare bene le cose per evitare cause.
Risposta inserita: 12 anni e 3 mesi fa
|
| ||
![]() |
||
![]() |
||
esempio:
"affitto",
"vendita",
"ristrutturare"
|
![]() |
||
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
|
||
Categorie |
||
Affittare casaProprietari e InquiliniLeggi e NormeQuartieriVendere casaComprare casa
Domande e risposte su Immobiliare.it
Uso del sitoHai suggerimenti?
|
||
![]() |
||
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
|
||