Mio fratello vuole la sua parte
salve mia madre ha deciso di vendere la casa ereditata da mio padre, deceduto e della quale siamo comproprietari anche mio fratello ed io, per acquiastarne un'altra. Mio fratello, pur non opponendosi alla vendita, non vuole partecipare all'acquisto del nuovo immobile ma vuole riscuotere la sua parte di denaro. La legge lo consente? Ed in caso, la nuova casa sarà poi ereditata anche da lui (insieme a me) quando verrà a mancare la mamma?
Domanda inserita: 6 anni e 5 mesi fa, Leggi e Norme 3 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(3)
 
Primo a rispondere: Leledg
Buongiorno Mariotta,
c'è da precisare una cosa, la vendita del vostro immobile ereditato non ha niente a che fare con un eventuale riacquisto da parte di sua madre, mi spiego meglio: essendo 3 intestatari dell'immobile che state vendendo, ognuno delle 3 parti chiamate in causa è libero di fare cosa meglio crede con in proventi della vendita, quindi se sua madre ha intenzione di ricomprare un nuovo immobile una volta venduto questo attuale, ne lei e ne suo fratello siete obbligati a comprare nuovamente, quindi se lei o suo fratello intendete prendere i proventi siete liberi di farlo. Però bisognerebbe analizzare meglio la faccenda, innanzitutto capire se l'immobile è pervenuto voi tramite atto di successione da almeno 5 anni, e il tipo di tassazione che avete pagato, poiche a secondo di come siete attualmente proprietari ( se come prima casa o seconda casa) potreste essere soggetti o meno ad eventuali tassazioni nel momento della vendita dell'immobile ereditato.
Spero di esserle stato di auto, per qualsiasi ulteriore chiarimento, resto a a disposizione.

Raffaele
Ag. Professionecasa
Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Ok ,ora è più chiara la vicenda.
Rivendendo l'immobile ereditato ne lei e ne suo fratello sarete soggetti a nessun tipo di tassazione.

Cordialmente,
Raffaele
Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
l'atto di successione è stato fatto circa 20 anni fa, io ero già sposata ed in affitto (ho comprato casa per conto mio con mio marito successivamente e quindi ^prima casa^ ) mentre mio fratello era ancora minorenne. C'è quindi la possibilità che saremo soggetti a tassazione con la vendita ?
grazie mille
Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Altre domande e risposte su Leggi e Norme
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Leggi e Norme
Italia