Pagamento approvigione agenzia immobiliare obbligatoria in quale caso
qualche mese fà mi sono recato in un'agenzia immobiliare con l'intenzione di comprare casa. Un agente mi ha fatto visionare due immobili non adeguati per le mie tasche. L'agente non mi ha fatto firmare alcuna carta mi ha proposto semplicemente, nel caso fossi interessato ad una dei due immobili di fare una proposta di acquisto al venditore, cosa che non ho fatto. Volevo sapere . Non avendo firmato niente, posso contattare i venditori privatamente senza dover alcuna approvigione all'agenzia immobiliare tenendo conto che comunque l'immobile in questione lo acquisterebbero i miei genitori e non io?
Domanda inserita: 10 anni e 2 mesi fa, Comprare casa a Cosenza 4 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(4)
 
Primo a rispondere: Elisa Garavelli
Buona sera sono Michela Benvenuto anch'io agente immobiliare e titolare di agenzia immobiliare. L'agenzia immobiliare impegna tempo e denaro nel promuovere un immobile, oltre a impegnare tempo e competenza per far si che tutto possa filare liscio. Mi dispiace che l'agenzia immobiliare non le abbia dato fiducia e quindi lei non si senta disponibile, invece di scavalcarla, di andare presso i loro uffici e di far scrivere una proposta più adeguata alle sue tasche. Se non vuole avere a che fare con le agenzie meglio di tutto sarebbe fare la ricerca presso i privati venditori. Personalmente le consiglio di recarsi presso l'agenzia con cui ha visionato l'appartamento e di insistere per poter fare la proposta presso i loro uffici e di trattare eventualmente sull'entità della provvigione lamentando un servizio non soddisfacente e magari ottenere uno sconto. Concordo comunque pienamente con la collega che ha risposto per prima: bisogna avere il rispetto per il lavoro altrui. Devo ammettere anche però che ci sono nostri colleghi che non intendono la professione di agente immobiliare così come la intendiamo noi. Saluti, Michela Benvenuto
Risposta inserita: 10 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
ancora una volta ci troviamo di fronte all'imbarazzante questione dello "scavalcare" il lavoro degli altri. Questa domanda ricorre molto, molto spesso. Per ogni volta che qui e altrove sento sparlare, denigrare, offendere e sottovalutare il lavoro degli agenti immobiliari, ci sono altrettanti privati che cercano in ogni modo di scavalcare, truffare, prendere in giro il lavoro onesto degli agenti. Io mi domando e mi chiedo: ma se tu vai da un qualunque altro professionista e gli chiedi un servizio, parti con il presupposto di non pagarlo o di cercare di aggirare le cose per non dargli il suo compenso? questo accade perche' la professione dell'agente immobiliare e' l'unica professione che percepisce il suo compenso solo a lavoro concluso, quando va a buon fine giuridicamente parlando. Se tu vai dall'avvocato per iniziare una qualunque manovra, sia che tu vinca la causa o la perda..lui vuole essere pagato! se vai dall'archietetto e ti fai fare un progetto per la casa ....anche se il progetto non ti piace, o non ti soddisfa...quel suo lavoro lo devi pagare. mi chiedo come mai...nessuno pensi a quali modi imbarazzanti si possano inventare per non pagare avvocati e archietetti, cito a caso due categorie. Ora, ma se tu hai visto delle case con quella agenzia, che se le intesti tua madre o tua zia, cosa cambia?l'agenzia ti ha dato la possibilità di avere conoscenza di quelle case e di potere avviare, eventualmente, una trattativa, soddisfare una vostra esigenza di vita! detto cio', oramai e' triste da dire, ma saremmo noi a doverci tutelare nei confronti dei clienti, ed e' una cosa assurda se ci pensi. io confido sempre nella buona fede della gente, e' un mio dovere non sospettare di essere truffata ogni volta che faccio vedere una casa e gestire i rapporti sulla base della fiducia che spero mi sia sempre contraccambiata. se non vuoi pagare il lavoro degli altri..lo puoi fare benissimo da solo: ti alzi la mattina e vai a suonare tutti i campanelli della zona che ti interessa, chiedendo se ci sono delle case in vendita, prima di trovarla dovrai fare in media 30/40 scampanellate,per diversi gironi.. con qualche persona che ti manda anche in quel posto. se per caso 6 fortunato e trovi la casa in vendita da privato, poi devi essere in grado di sapere se il valore richiesto dal venditore ( ogni venditore pensa sempre ke la sua casa sia meglio e valga piu' delle altre) e' giusto, ma tu sarai sicuramente in grado di fare delle stime sintetico/analitiche/comparative, vero? poi sarai anche in grando di andare in banca a farti fare il mutuo in prima battuta. poi dovrai metterti a tavolino con il venditore e iniziare una trattativa al ribasso del prezzo e trovare un accordo soddisfacente per tutti e su tutti i punti, cosa notoriamente semplice. Poi, siccome immagino che anche tu abbia nozioni specifiche di diritto, economia, atti notarili, successioni ereditarie, estimo, gestione di condominio, urbanistica, privilegi, catasto, diritto fallimentare, aggiornamenti normativi, diritto tributario + tutti i vari adempimenti burocratici...ecc.ecc.ecc..farai sicuramente le cose per bene, tutelando te, la tua caparra, i tuoi soldi, il tuo futuro e la tua famiglia. Ci sono molte, moltissime cose che non si sanno, inghippi nuovi e diversi in ogni pratica...solo chi fa questo tutti i santissimi giorni e' in grado di fare un lavoro svolto bene che tuteli tutti e che non faccia rimanere nessuno deluso o con dei problemi futuri. io in 12 anni non ho mai visto una pratica filare liscia liscia liscia..c'e' sempre qualche dettaglio che genera dei problemi..che fortunatamente io ho i mezzi per risolvere a differenza di chi non fa questo di mestiere, e' una cosa normale. Infatti e' normale che il luogo triste e grigio, detto tribunale, sia pieno di cause tra privati che si scannano..su controversie relative agli immobili. Chi fa questo mestiere con correttezza e professionalità merita rispetto e non rocamboleschi e diabolici piani..come il tuo. spero che il collega si sia tutelato con il foglio visita..e spero che il venditore sia una persona seria e corretta..
Risposta inserita: 10 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Gent.mo utente
La sua richiesta denota la solita mentalità di non voler pagare il lavoro altrui ,denigrando e cercando di trovare scuse fuori luogo.

D'altro canto l'utente si contraddice più volte, ovvero afferma di aver visto con l'agenzia (ovvero dichiara di aver usufruito del loro lavoro ed impegno) ,dall'altro afferma di non avere le possibilità in quel momento di acquistare ( viene da chedersi perche' si vada a visionare immobili non ha le possibilità) successivamente afferma di voler acquistare ma con altra agenzia , ovvero di non voler pagare, nonchè cerca di intuire i tempi legali in cui decade tutto....

Il suggerimento che dò al cliente è di concludere con l'agenzia !!! il fatto che non abbia firmato nulla poco importa ,l'agente potrebbe avere dei testimoni....o tanto altro a suo favore.

Gent.mo Karnov Si convinca a pagare se vuole acquistare quella casa ,certamente non convincera' il giudice ,anzi rischierà moltissimo, al tempo stesso mi auguro che l'agente proceda legalmente.

Diversamete scelga un'altro immobile.

un saluto a tutti
Risposta inserita: 10 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
grazie della risposta.
sono perfettamente d'accordo con il discorso, ma a mia volta potrei fare tanti altri esempi contrari, di mestieri peggiori, dove il compenso, se percepito, solo a lavoro concluso e posso assicurare che a volte nemmeno si percepisce se non ci si tutela adeguatamente. C'è da dire che ogni professionista deve essere competente della sua materia. Siccome mi sono trovato difronte ad un'incompetente e non sono esperto in materia chiedevo a titolo informativo e normativo. Non è detto che contatterò il proprietario ma potrei benissimo cambiare agenzia per mediare con il venditore. Se la casa mi è piaciuta ma il mediatore in questione per propri scopi non ha saputo mettere d'accordo le parti che colpa ne ho io? Anche nel caso in cui mi volessi rivolgere ad un'altra agenzia, chiedo , posso farlo ? ho letto che per legge il contatto con l'agenzia ha valore per un'anno ma con la presenza di un foglio di visita . Io non ho firmato nessun foglio di visita ma a quanto pare vale anche la sola telefonata fatta all'agenzia (cosa assurda a mio modo di vedere , troppa tutela sull'agenzia). Rifaccio quindi la domanda . Questa casa che ho visionato quando la posso acquistare senza dover niente a questa agenzia ? Non voglio assolutamente pagare l'incompetenza.
Risposta inserita: 10 anni e 2 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Calabria