Immagine di: maria gabriella modica utente della Community di Immobiliare.it
nessuna risposta
Posibbile affitare senza la causione?
Domanda inserita: 11 anni e 11 mesi fa, Proprietari e Inquilini a Treviglio (BG) 3 risposte
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(3)
Teoricamente sì.

"L'art 11 della legge 27 luglio 1978 n. 392 :
Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone.Esso è produttivo di interessi legali che devono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno."

Non è scritto che il deposito cauzionale è obbligatorio.
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Gent.ma Maria Gabriella

L'art 11 della legge 27 luglio 1978 n. 392 cita testualmente:
Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone.Esso è produttivo di interessi legali che devono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

Il problema è che non è facile trovare locatori che accettino di locare senza cauzione.

Se ha regolare contratto di lavoro o buone credenziali le esponga al locatore ,potrebbe accettare, magari se ha già avuto altri contratti di locazione in cui ha regolarmente pagato e dispone di ricevute e/o numeri assegno ,.vaglia, ricevute bonifici ecc.
al limite potrebbe inserire un garante che si impegni in solido al pagamento canoni di locazione (un genitore x esempio)

I migliori auguri
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Utente cancellato

Utente Cancellato
Spett.Le sig.ra Gabriella
i contratti di Locazione uso abitativo e non, prevedono di norma il versamento di una cauzione che può variare da una ad un max di tre canoni di locazione, il fine delle cauzioni che per legge dovranno essere depositate su un conto corrente dedicato, è quello di tutelare il proprietario dell'immobile da possibili piccoli danni arrecati all'immobile, detto questo è a discrezione del locatore (proprietario) chiedere o meno il versamento al conduttore (inquilino) delle cauzioni. purtroppo lei non si può sottrarre da tale richiesta, ma le consiglio di trattare al fine di ridurle. in alternativa potrebbe proporre al locatore di omettere le cauzioni a fronte della stipula di una fidejussione per eventuali danni arrecati che sicuramente avrà un costo inferiore. in tal caso si può rivolgere a compagnie assicurative di primaria importanza presenti su tutto il territorio nazionale.
Cordiali Saluti
Gennaro Panarelli www.panarelli.it
Fonte Web: www.panarelli.it
Risposta inserita: 11 anni e 11 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Altre domande e risposte su Proprietari e Inquilini in Lombardia
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Proprietari e Inquilini
Lombardia