Immagine di: Dania Scanavini utente della Community di Immobiliare.it
Privato
nessuna risposta
È vero che la% della provvigione dovuta all'agenzia e' quella indicata sulla tabella degli usi e consuetudini del comune in cui risiede l'immobile ?
L'agente mi chiede il 3% ma x la tabella degli usi e consuetudini sarebbe il 2%..quindi?A sua detta la provvigione comprenderebbe anche un rimborso spese( spese x le quali non mi ha ancora mostrato le fatture!) ma ho scoperto che x la legge l'agente ha facoltà di richiedere un rimborso spese solo al venditore e non all'acquirente. È' vero? Come posso far valere i miei diritti?
Domanda inserita: 6 anni e 5 mesi fa, Comprare casa a Modena 1 risposta
La tua risposta
Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile
Caratteri rimasti: 4500

 
Registrati o accedi col tuo account: , o
 
  •  
  •  
  •  
  • (visibile nel tuo profilo pubblico) 
  •  
     
Cliccando Rispondi dichiari di aver letto e accettato le Condizioni Generali e l'informativa sulla privacy
Segui la discussione via emailCondividi
Risposte(1)
 
Primo a rispondere: Claudio P.
Gentile Dania, salvo che il compratore non pattuisca per iscritto con l'agente una provvigione determinata nell'importo o nella percentuale, al mediatore è dovuta la provvigione determinata dagli usi. In realtà, non ci sarebbe motivo perché il compratore pagasse di più di tale importo standard, o in misura pari al venditore, né ci sarebbe motivo perché l'agente ne facesse richiesta. E' però un meccanismo di mercato: l'agente inserisce già nella modulistica della offerta un valore percentuale di proprio gradimento e il compratore è indotto a pensare che tale importo sia dovuto. Ma se il compratore si rifiuta di impegnarsi a pagare di più della misura standard raccolta negli usi conservati presso la Camera di Commercio, l'agente non può mandare a monte l'affare, perché verrebbe meno al suo dovere di portare l'offerta al venditore. Facile da comprendere, difficile da mettere in pratica. In fondo l'agente, che dovrebbe fare solo l'interesse delle parti, o non dovrebbe subordinarlo al proprio, è il collegamento fra acquirente e il venditore e c'è da sperare che sia così corretto da sottoporre l'offerta di acquisto anche se non è riuscito a ottenere dall'acquirente quanto da lui sperato come misura della provvigione e con responsabilità per danni nei confronti dell'acquirente se per un proprio interesse manda a monte la conclusione dell'affare. In altre parole: l'agente non può imporre una percentuale all'acquirente che entra in conttatto con lui per tramite di una proposta a contrarre che non prevede la indicazione di percentuali a carico del promissario acquirente. Per legge, è dovuta una provvigione al mediatore e questo non è in discussione, ma l'importo, se non concordato fra acquirente e agente, va determinato in base a usi e consuetudini della Camera di Commercio della Provincia di riferimento. Quindi, le richieste del 3 o 4 % al compratore sono legittime, purché non si trasformino in pretese o condizionino la consegna dell'offerta.
Cordialità,
Claudio - Bologna
Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Segnala errore o abuso
Cerca consigli e risposte
esempio: "affitto", "vendita", "ristrutturare"
Fai una domanda
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
Agenti VIPScopri di più
Notifiche via email
Ricevi via email, ogni giorno, le nuove domande in base a questi criteri:
Comprare casa
Emilia Romagna