![]() |
||
Un agente immobiliare è in grado di fornirvi una stima accurata dell’immobile sulla base delle condizioni attuali di mercato perché lo conosce profondamente ed è aggiornato sui prezzi di vendita nella vostra zona.
Molti credono che sia la sola pubblicità a “vendere” un immobile, ci sono momenti storici per i quali tale credenza può essere parzialmente giustificata ed altri, come l’attuale, per i quali è totalmente infondata. Indubbiamente, da sola non è in grado di permettere vendite in tempi congrui perché, per chi non è un esperto in materia, vi è sempre un problema di visibilità. Un agente immobiliare invece, reperisce gran parte degli acquirenti grazie ai suoi contatti con altri agenti immobiliari, professionisti del settore, precedenti clienti, conoscenti ed inoltre attinge ad un vasto archivio di potenziali clienti interessati alla vostra proprietà (le cosiddette banche dati). Un agente immobiliare “seleziona” i clienti prima di presentare la vostra proprietà e pianifica al meglio il calendario degli appuntamenti coniugando le vostre esigenze con quelle dei “potenziali acquirenti”. Evita che la vostra casa sia presa d’assalto da curiosi e “perditempo” . Molti compratori che hanno difficoltà finanziarie spesso si sono già rivolti alle agenzie che hanno sconsigliato loro l’acquisto e tentano la fortuna andando direttamente dal proprietario. Sapete che il venditore è l’unico responsabile della regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell’immobile? L’agente immobiliare, durante le varie fasi della compravendita, controlla i documenti prima e se manca qualcosa ve lo segnala per tempo dandovi il tempo di rimediare e/o completare la documentazione oppure vi aiuta a recuperare quanto necessario attraverso i professionisti (geometri, architetti, notai) con i quali collabora. Il proprietario dell’immobile è emotivamente coinvolto nella trattativa e rischia di non essere un “negoziatore imparziale”. Un agente immobiliare rappresenta un utile “filtro” e, grazie all’esperienza maturata nelle numerose trattative svolte, aiuta le parti a trovare il giusto punto di accordo tra interessi spesso contrastanti. Vi aiuta inoltre a valutare i vari elementi della proposta di acquisto in modo oggettivo e competente. Una volta che avete accettato la proposta di acquisto, il lavoro continua. L’agente immobiliare vi segue fino al momento del rogito e coordina le varie figure coinvolte nel processo (tecnici, notaio, banca per eventuale mutuo) al fine di giungere serenamente alla conclusione della compravendita. Si occupa di gestire le eventuali problematiche che possono emergere, adoperandosi per risolverle prima dell’atto definitivo. immobiliare ok leonardo immobiliare napoli
Fonte Web: www.leonardoimmobiliare.info
Risposta inserita: 10 anni e 3 mesi fa
|
Leggi e Norme ad Avellino,
10 anni e 4 mesi fa
gentilissima Maria Chiara,
Il mediatore o l' agenzia ha diritto alla provvigione da ambo le parti, da chi vende e da chi acquista. È una garanzia della sua neutralità e del suo essere parte terza. È una garanzia anche per te. La provvigione è dovuta alla conclusione dell’affare che comunemente si intende l'accettazione della proposta d'acquistoo alla stesura del compromesso. Il tuo agente immobiliare ti seguirà, se è professionale,comunque fino al rogito notarile. Leonardo immobiliare Napoli
Fonte Web: www.leonardoimmobiliare.info
Risposta inserita: 10 anni e 4 mesi fa
|
Ti consigliamo di rivolgerti ad un avvocato.
Risposta inserita: 10 anni e 4 mesi fa
|
Gentilissimo Sig. Caffoni
si intende per nuda proprietà il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Sintetizzando, vendere la nuda proprietà significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita o cederlo anche in locazione a terzi. Leonardo Immobiliare Agenzie Immobiliari Napoli
Fonte Web: www.leonardoimmobiliare.info
Risposta inserita: 10 anni e 4 mesi fa
|
| ||
![]() |
||
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
|
||
Categorie |
||
Affittare casaProprietari e InquiliniLeggi e NormeQuartieriVendere casaComprare casa
Domande e risposte su Immobiliare.it
Uso del sitoHai suggerimenti?
|
||