![]() |
||
![]() |
||
Buongiorno Mariotta,
c'è da precisare una cosa, la vendita del vostro immobile ereditato non ha niente a che fare con un eventuale riacquisto da parte di sua madre, mi spiego meglio: essendo 3 intestatari dell'immobile che state vendendo, ognuno delle 3 parti chiamate in causa è libero di fare cosa meglio crede con in proventi della vendita, quindi se sua madre ha intenzione di ricomprare un nuovo immobile una volta venduto questo attuale, ne lei e ne suo fratello siete obbligati a comprare nuovamente, quindi se lei o suo fratello intendete prendere i proventi siete liberi di farlo. Però bisognerebbe analizzare meglio la faccenda, innanzitutto capire se l'immobile è pervenuto voi tramite atto di successione da almeno 5 anni, e il tipo di tassazione che avete pagato, poiche a secondo di come siete attualmente proprietari ( se come prima casa o seconda casa) potreste essere soggetti o meno ad eventuali tassazioni nel momento della vendita dell'immobile ereditato. Spero di esserle stato di auto, per qualsiasi ulteriore chiarimento, resto a a disposizione. Raffaele Ag. Professionecasa Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Gentile sig.ra Franca,
sicuramente l'agenzia non è stata corretta a comunicarle che alle commissioni va sempre aggiunta l'iva al 22% sull'imponibile, ma lei non doveva firmare un contratto su un immobile che non è di sua proprietà e allo stesso tempo l'agenzia questo dovrebbe saperlo, in questo modo lei ha fatto in modo che un agente si impegnasse a trovarle un cliente. Ne parli con l'agente che l'ha seguita, sicuramente troverete un'accordo se è sua intenzione portare a termine l'affitto, ma qualsiasi documento dvrà essere sottoscritto da suo figlio, a meno che non sia stata fatta una procura a suo favore. Spero di esserle stata di aiuto. Cordiali saluti, Raffaele Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Buongiorno sig, Mauro,
mi sembra di capire che il proprietario ha accettato la sua offerta, e non quella degli altri acquirenti. Se cosi è, e se il venditore ha firmato per accettazione la sua proposta, non può cambiare idea a meno che non vi corrisponda il doppio di quanto contrattualizzato. Il fatto che gli altri clienti abbiano fatto una proposta prima di lei non implica nulla, (sicuramente l'agente non si è mosso in maniere corretta secondo mio giudizio) poichè quella proposta non era ancora accettata, invece la sua sembrerebbe che sia stata accettata, e in quel caso ne conseguono tutti i diritti e doveri del contratto. Mi sembra strano che l'agente l'abbia prima chiamata per dirle che era stata accettata la sua offerta, e dopo 3 giorni il venditore abbia cambiato idea, qualcosa non è chiaro. Lei ha una copia della proposta con la firma del venditore? Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
Buongiorno,
purtroppo non può rescindere il contratto, ora che il contratto si è rinnovato non può rescindere il contratto; dovrà aspettare che vada nuovamente in scadenza. Potrebbe provare a parlarne con i suoi inquilini e capire se sono disposti a risolvere il contratto prima. La legge italiana non prevede di rescindere un contratto di locazione da parte del locatore prima della scadenza dei 4 anni. Spero di esserle stato di aiuto. Raffaele A. Professionecasa Risposta inserita: 6 anni e 5 mesi fa
|
| ||
![]() |
||
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
|
||
Categorie |
||
Affittare casaProprietari e InquiliniLeggi e NormeQuartieriVendere casaComprare casa
Domande e risposte su Immobiliare.it
Uso del sitoHai suggerimenti?
|
||