![]() |
||
Solo per quantificare a beneficio dei non addetti ai lavori.
Fonte: elaborazione su dati prodotti dalle Camere di Commercio. Tab. 3 - Riepilogo degli usi e consuetudini camerali REGIONE: USI PER LA COMPRAVENDITA DI IMMOBILI URBANI Lombardia 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nelle province di Mantova, Brescia e Varese; 3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nelle provincia di Bergamo e Pavia; percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nelle provincia di Cremona, Como e Milano Piemonte 2-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Valle d'Aosta 1% sul prezzo di vendita per l'acquirente e 2% per il venditore Liguria 2-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Trentino Alto Adige 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte Friuli Venezia Giulia 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nelle province di Udine e Pordenone; 3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nella provincia di Trieste percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nella provincia di Gorizia Veneto 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Emilia Romagna 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province; percentuale più bassa per l'acquirente nelle province di Modena e Piacenza; percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nella provincia di Parma Toscana 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Marche 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Lazio 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province; 3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nella provincia di Latina percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nelle province di Rieti e Frosinone Umbria n. d. Abruzzo 2,5-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte Molise 1% sul prezzo di vendita per ciascuna parte Basilicata 1-2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte Campania 1,5-2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nella provincia di Salerno Puglia 2-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Calabria percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita in quasi tutte le province Sicilia 2-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, in quasi tutte le province Sardegna 2-3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte Fonte: elaborazione su dati prodotti dalle Camere di Commercio. Risposta inserita: 11 anni e 4 mesi fa
|
| ||
![]() |
||
Formula la tua domanda e ottieni risposte da esperti e professionisti del mondo immobiliare
|
||
Categorie |
||
Affittare casaProprietari e InquiliniLeggi e NormeQuartieriVendere casaComprare casa
Domande e risposte su Immobiliare.it
Uso del sitoHai suggerimenti?
|
||